Limiti dello sviluppo - #STEP15
![]() |
Foto scattate dalla Nasa, Kilimanjara 1993-2000 |
Il nostro pianeta è limitato. Questa tematica è stata da sempre ampiamente discussa ed uno dei suoi culmini l'ha avuto grazie al club di Roma. Essa è un associazione di cui ne prendono parte persone di vari settori, come scienziati, economisti, attivisti ed addirittura capi di stato!
Già da allora misero alla luce diversi limiti legate al nostro pianeta, sopratutto fisici e di risorse, basti pensare ad esempio al limite che hanno i combustibili fossili nel nostro pianeta, sia per quanto riguarda le quantità, riguarda i loro benefici, infatti la loro presenza sulla terra è limitata e prima o poi le scorte finiranno. Questa fonte di energia inoltre non è rinnovabile, né "salutare" per il nostro pianeta dato che la produzione di energia tramite questi combustibili ha un terribile impatto ambientale ed è una delle fonti di produzione di gas a effetto serra, che a loro volta stanno alla base del problema del riscaldamento globale.
Quest'ultimo porta diverse problematiche che tutti noi conosciamo ed è quindi nostro obbligo impegnarci per far si che ciò non accada, dato che noi siamo solo degli "ospiti" su questo pianeta.
Ci sono state diverse "rivoluzioni", ovvero cambiamenti, nelle fonti di energia, ad esempio, oggigiorno ci sono diversi modi per produrre energia, rispetto al classico metodo che vede come protagonista i combustibili fossili. Queste fonti di energia prendono il nome di energia rinnovabili le quali sono tante e varie come:
- energia solare
- energia eolica
- energia idroelettrica
- energia geotermica
- energia marina
![]() |
Fonti rinnovabili |
Queste sono solo una parte delle energie rinnovabili che, se usate in larga scala a livello mondiale, possono cambiare e migliorare la situazione del nostro pianeta.
Commenti
Posta un commento