Rivoluzione nella mitologia - #STEP04
Il termine "rivoluzione" è fondamentale nella storia dell'uomo in quanto può trovare facilmente una
collocazione come, ad esempio, può essere sinonimo di "cambiamento". È possibile analizzare le varie fasi della
sua evoluzione e per fare ciò possiamo partire dalla mitologia. La mitologia riguarda principalmente lo studio
dei miti, cioè narrazioni investite di sacralità, e venivano utilizzati per spiegare fenomeni di natura fisica, relativi
all'origine del mondo e degli essere viventi. I principali autori di miti e narrazioni varie sono stati i greci. La
mitologia greca si sviluppó nel corso del tempo e la si può suddividere in 3 fasi distinte e ciascuna
contrassegnata da un determinato macro-argomento:
![]() |
I Dodici Olimpi - Monsiau |
I primi
miti hanno ad oggetto le origini del mondo, degli dei e degli esseri umani.
● La seconda fase è caratterizzata dai miti aventi ad oggetto l'incontro e i rapporti tra dei e uomini e io
loro modo di vivere in armonia. Quando la Grecia venne invasa da diverse popolazioni queste
portarono con sé il culto di nuovi dei i quali privilegiavano la forza, l'eroismo e violenza. Questo segnó
un cambiamento, una rivoluzione nella cultura greca e si creò una fusione tra le due culture e portó
all'abbandono di alcune divinità.
![]() |
Ulisse alla corte di Alcinoo - Francesco Hayez |
● La terza fase è caratterizzata da storie di eroi i quali affrontano varie disavventure e lunghi viaggi. Gli
dei sono poco presenti e non hanno il ruolo da protagonisti all'interno di questi racconti. Tra le opere
più importanti e famose in questa fase storica ricordiamo l'Iliade e l'Odissea i quali narrano deii fatti
legati alla guerra di Troia.
Commenti
Posta un commento