Post

Sintesi del blog - #STEP24

Questo blog è incentrato sul termine "Rivoluzione" la cui etimologia va ricercata nel termine latino  " REVOOUTIÒNEM ". E' interessante come questo termine siamo simile in molte lingue per assonanza ed etinologia. Questo termine può essere trovato in diversi campi come: il cinema, la letteratura, l'ingegneria, filosofia, politica, mitologia e tanti altri. Ad esempio, nella mitologia , la rivoluzione può esser associato al cambiamento tra le diverse fasi che hanno caratterizzato l'intera mitologia greca, nella letteratura vi è il Germinale ambientato durante la seconda rivoluzione industriale o come nello Zibaldone si cita la rivoluzione francese criticando la filosofia moderna e nella ode " A Napoleone Bonaparte liberatore " si fa ancora riferimento alla rivoluzione francese .  Per quanto riguarda il mondo audiovisivo, vi sono state rivoluzioni nel campo della pubblicità , per non parlare dei tantissimi film o anche serie tv che trattano ...

Mappa Concettuale - #STEP23

Immagine

Serie TV - #STEP22

Trama In un mondo dispotico , un gruppo di quattro ragazzi, Steve , Serena , Joey e Sara , sono a capo della resistenza e cercano di contrastare un governo tirannico che ha cancellato del tutto i diritti dell'uomo. La storia inizia poco prima che la rivoluzione finale venga messa in atto per fare in modo che il governo cada. Episodio #1 Era sera tardi ed i quattro ragazzi si trovavano nei pressi dell'avamposto, dal quale la mattina seguente sarebbe partita la rivoluzione che avrebbe dovuto mettere la parola fine a quel governo tirannico. Attorno ad una lanterna, i quattro ragazzi parlavano di come il mondo si fosse evoluto nei mesi precedenti e come tutto ebbe inizio. Joey , un ingegnere osessionato dalla tecnologia, ricordava a tutti come la rivoluzione digitale  avesse cambiato il mondo che conoscevano in peggio, bastava pensare che solo fino a qualche decennio prima, nascevano i primi mezzi di telecomunicazione! Ad udire ciò, Serena rimembrò le parole di suo nonno riguard...

L'etica - #STEP21

Immagine
Rivoluzione, questo termine non ha solo una concezione positiva bensì si trova nella "zona grigia" ovvero tra l'esser positivo e negativo. Questo perchè la rivoluzione è solo uno sconvolgimento, un cambiamento delle cose per come sono sempre state. Ad esempio, la prima rivoluzione industriale portò un cambiamento radicale in diversi ambienti a causa dello sviluppo e il largo uso di macchine azionate da energia meccanica grazie a nuove fonti di energia come i combustibili fossili. Inoltre influenzò in larga parte diversi settori, come quello dei trasporti che vide l'avvento delle ferrovie e di battelli a vapore, nell'agricoltura per l'introduzione di nuove macchine agricole, nelle attività minerarie introducendo macchine a vapore in grado di introdurre aria nelle miniere e prosciugare i vari pozzi minerari. Nonostante questo grande sviluppo la rivoluzione industriale non ebbe solo riscontri positivi anzi, da ciò ne consegui la sviluppo di aree urbane dove una g...

Nello Zibaldone di Leopardi - #STEP20

Immagine
All'interno dello Zibaldone, Leopardi, è possibile cogliere una cittazione del termine " Rivoluzione " esplicitamente. Egli parla a riguardo della rivoluzion e francese e critica la filosofia, sopratutto quella moderna,  per il ruolo che ha. infatti la accusò di non esser capace di eseguire una rivoluzione ! Ma anche se ci riuscisse non sarebbe in grado di mantenerla. Questo perchè per Leopardi, nostante la filosia  "è divenuta la scienza, il carattere, la proprietà de' moderni", non è in grado di  riuscire a "geometrizzare la vita" ovvero ad essere in grado di predire come determinate situazioni, ad esempio la rivoluzione francese , possano evolversi . Pagina 267 Zibaldone "La rivoluzione francese, posto che fosse preparata dalla filosofia, non fu eseguita da lei, perché la filosofia, specialmente moderna, non è capace per se medesima di operar nulla. E quando anche la filosofia fosse buona ad eseguire essa stessa una rivoluzione, non potrebb...

Nell'utopia - #STEP19

Immagine
Il quarto stato - Giuseppe Pellizza da Volpedo Ricollegandoci al post riguardante il filosofo "contemporaneo" Karl Marx possiamo notare come la sua rivoluzione comunista non è altro che utopia. Ma perchè ciò? Basti pensare ad uno degli stati che prese il comunismo e lo utilizzo come fondamento della sua politica, ovvero l'Unione Sovietica. Sin da quando è scoppiata la rivoluzione d'Ottobre nel 1917, l'Unione Sovietica ha basato la sua politica sul comunismo.  Il comunismo però che si è instaurato non rispecchia affatto ciò che rappresentava per Marx. Negli anni a seguire questo tipo di comunismo non ha portato i risultati sperati, infatti l'instaurazione di questo tipo di governo non è stata una rivoluzione positiva per il paese. A fare le spese di questa rivoluzione sono stati sopratutto i contadini ed operai, ovvero le classi sociali più povere e deboli, proprio quelle che invece avrebbere dovuto godere dei benefici che il comunismo avrebbe dovuto portare. ...

Filosofia contemporanea - #STEP18

Immagine
Il concetto della rivoluzione si può trovare dai più antichi filosofi fino ai più contemporanei. Uno dei filosofi che affronta il tema della rivoluzione ed è anche uno dei punti cardini della rivoluzione è Karl Marx. Infatti Marx all'interno della sua letteratura parla della cosiddetta rivoluzione proletaria. La rivoluzione proletaria non è altra che una rivoluzione violenta dove a prenderne parte è una specifica classe, ovvero quella del proletariato. Quest'ultima ha come obbiettivo il rovescio del capitalismo e distruggere tutte le istituzioni che ne sono alla base. All'epoca, questo tipo di rivoluzione era vista come l'unica che potesse "sconfiggere" il capitalismo ed inoltre doveva avere una natura internazionalista e quindi non doveva limitare a piccoli comunità o nazioni, ma doveva esserne partecipe tutto il mondo. Fonte: Wikipedia